Predisposizione Sovrappeso FTO

L’obesità è un problema sempre più diffuso che porta con sé gravi conseguenze come diabete di tipo 2, malattie cardiache e alcuni tipi di cancro.

Ma perché alcune persone sono più a rischio di altre?

La risposta sta nella combinazione di genetica e ambiente. E uno dei geni che gioca un ruolo chiave in tutto questo è il gene FTO, anche chiamato “Fat Mass and Obesity-Associated“.

Il gene FTO si trova sul cromosoma 16 e contiene tutte le informazioni necessarie per produrre un enzima che agisce su vari substrati, incluso il DNA.

Questo gene è presente in diverse parti del corpo, come il cervello, il tessuto adiposo e il pancreas. Studi scientifici hanno dimostrato che il gene FTO regola il metabolismo energetico e l’equilibrio dei grassi. In altre parole, influisce su come il nostro corpo usa e immagazzina energia e grassi, oltre a influenzare gli ormoni che controllano l’appetito e il peso corporeo.

Con le nuove tecniche di genetica, si è scoperto che alcune variazioni nel DNA, chiamate polimorfismi, possono aumentare il rischio di obesità. Uno dei polimorfismi più studiati nel gene FTO è il rs9939609, che è stato collegato a un aumento del BMI (Indice di Massa Corporea) e a un maggior accumulo di grasso. Questi polimorfismi possono influenzare le aree del cervello che percepiscono il cibo e rispondono alla ricompensa alimentare, il che potrebbe spiegare perché alcune persone tendono a desiderare cibi ricchi di calorie e a sentirsi meno sazie dopo aver mangiato.

Scoprire, attraverso un test genetico, di avere una variazione del gene FTO, può fornire una risposta alla sensazione di fame e sazietà alterata.
Questo può portare ad avere una maggiore predisposizione a sentirsi insoddisfatti anche dopo aver mangiato una quantità normale di cibo, ed essere quindi propensi a mangiare di più o a scegliere cibi più calorici. Inoltre, è possibile che il proprio corpo abbia una tendenza maggiore a immagazzinare calorie sotto forma di grasso, piuttosto che bruciarle come energia.

Ma ecco una buona notizia: anche se il gene FTO può aumentare il rischio di obesità, lo stile di vita gioca un ruolo importante. Ad esempio, fare esercizio fisico e seguire una dieta equilibrata possono attenuare l’effetto di questo gene sull’aumento di peso. Fattori come il movimento e la gestione dello stress possono influenzare come il gene FTO si esprime e agisce, aiutando a contrastare la predisposizione genetica all’obesità.

Capire il ruolo del gene FTO nell’obesità è utile perché ci permette di adottare strategie preventive personalizzate. Se sappiamo che una persona è a rischio, possiamo suggerire interventi specifici come consulenze nutrizionali e programmi di attività fisica. Questa informazione genetica è utile anche per identificare i bambini a rischio e pianificare interventi precoci per prevenire le malattie legate all’obesità.

In sostanza, il gene FTO è un obiettivo importante nella ricerca sull’obesità. La speranza è che, comprendendo meglio come funziona, possiamo sviluppare nuove strategie preventive e terapeutiche per combattere l’obesità. In futuro, potremmo essere in grado di affrontare l’obesità con approcci personalizzati basati sulla genetica, riducendo così la necessità di farmaci o interventi invasivi.

BIBLIOGRAFIA

  • Association between LEPR, FTO, MC4R, and PPARG-2 polymorphisms with obesity traits and metabolic phenotypes in school-aged children Sílvia M. Almeida, José M. Furtado, Paulo Mascarenhas, Maria E. Ferraz, José C. Ferreira, Mariana P. Monteiro, Manuel Vilanova, Fernando P. Ferraz.
  • A Common Variant in the FTO Gene Is Associated with Body Mass Index and Predisposes to Childhood and Adult Obesity Timothy M. Frayling, Nicholas J. Timpson, Michael N. Weedon, Eleftheria Zeggini,
  • Frayling, T. M., Timpson, N. J., & Williamson, J. (2007). A common variant in the FTO gene is associated with body mass index and predisposes to childhood and adult obesity. Science,
  • Cecil, J. E., Tavendale, R., & Palmer, C. N. (2008). An obesity-associated FTO gene variant and increased intake of energy-dense foods in childhood. The American Journal of Clinical Nutrition
  • Moran, C. N., & Vogt, T. F. (2020). Gene-environment interactions in obesity: A focus on FTO. Journal of Obesity, 2020
  • Liu, X., & Liu, Y. (2018). The role of the FTO gene in obesity and its implications for nutrition. Journal of Nutritional Biochemistry.