Metabolismo dei folati
Hai mai sentito parlare del gene MTHFR?
Non si tratta di un nome astratto da manuale di biologia, ma di un vero e proprio protagonista nel nostro metabolismo, con implicazioni sorprendenti per la nostra salute. Questo gene, svolge un ruolo cruciale nel nostro corpo, aiutandoci a convertire una forma di acido folico in un’altra ancora più attiva e vitale per le nostre cellule.
Pensa a questo gene come ad un regista che dirige una produzione biochimica nel nostro corpo, una produzione che coinvolge la sintesi del DNA e altre funzioni vitali. Ma ecco il colpo di scena: ci sono variazioni genetiche comuni in questo gene che possono influenzare la produzione di un enzima importante per il metabolismo dei folati.
Queste variazioni genetiche sono come degli attori ribelli che possono alterare la trama della nostra salute.
Una recente meta-analisi condotta da un’equipe di importanti medici genetisti ha rivelato che queste mutazioni sono legate non solo a problemi come difetti del tubo neurale, malattie cardiovascolari e disturbi dell’umore, ma anche ad un aumentato rischio di certi tipi di cancro.
In Europa, circa il 15-20% delle persone ha una versione del gene che funziona in modo diverso da come dovrebbe, mentre addirittura il 45-50% porta una variante meno grave ma comunque significativa. Queste mutazioni possono causare condizioni serie come omocistinuria, un aumento di omocisteina nel sangue che può danneggiare i nostri vasi sanguigni, aumentando il rischio di placche nelle arterie e eventi cardiovascolari.
E i sintomi? Le persone con una variazione del gene MTHFR possono accusare disturbi come affaticamento cronico, emicranie, sbalzi d’umore a causa di un ridotto metabolismo dei folati. Questa condizione può anche aumentare il rischio di problemi cardiovascolari, senza contare problemi digestivi, fragilità di unghie e capelli, e perfino complicazioni durante la gravidanza come poliabortività e infertilità.
Ma c’è una luce in fondo al tunnel: grazie alla nutrigenetica, possiamo mettere in scena un piano personalizzato per ottimizzare il nostro metabolismo dei folati e ridurre il rischio di queste condizioni.
Nella propria dieta sarà importante includere alimenti ricchi di folati naturali come verdure a foglia verde (spinaci, cavoli), legumi (fagioli, lenticchie) e frutta (arance, fragole). Inoltre, optare per alimenti fortificati con acido folico, come cereali per la colazione, può essere utile. Integrare con vitamine del gruppo B, in particolare B6 e B12, può aiutare a migliorare il metabolismo dei folati e ridurre i sintomi associati.
Questo approccio non è solo innovativo, ma potenzialmente rivoluzionario nella promozione della salute. Combina la scienza del DNA con le scelte quotidiane di dieta e stile di vita, permettendoci di sviluppare piani nutrizionali che sfruttano al meglio le nostre caratteristiche genetiche individuali. È il futuro della medicina personalizzata, e potrebbe essere la chiave per mantenere non solo una buona salute, ma la migliore possibile.
Comprendere come questo gene influenzi il nostro corpo non è solo affascinante dal punto di vista scientifico, ma potrebbe essere la chiave per una vita più sana e più lunga.
Bibliografia:
- Huang T, Zheng Y, Qi Q, et al. DNA methylation variants in the MTHFR gene and stroke risk: A nested case-control study. Eur J Clin Invest. 2020;
- Wilcken B, Bamforth F, Li Z, et al. Geographical and ethnic variation of the 677C>T allele of 5,10 methylenetetrahydrofolate reductase (MTHFR): findings from over 7000 newborns from 16 areas world wide. J Med Genet. 2003;
- Goyette P, Sumner JS, Milos R, et al. Human methylenetetrahydrofolate reductase: isolation of cDNA, mapping and mutation identification. Nat Genet. 1994
- Wald DS, Law M, Morris JK. Homocysteine and cardiovascular disease: evidence on causality from a meta-analysis. BMJ. 2002;
- Rampersaud GC, Kauwell GP, Hutson AD, Cerda JJ, Bailey LB. Genomic DNA methylation decreases in response to moderate folate depletion in elderly women. Am J Clin Nutr. 2000;
- McNulty H, Dowey le RC, Strain JJ, et al. Riboflavin lowers homocysteine in individuals homozygous for the MTHFR 677C->T polymorphism. Circulation. 2006
- Choi SW, Kim YI, Weitzel JN, Mason JB. Folate depletion impairs DNA excision repair in the colon of the rat. Gut. 1998
- Choi SW, Mason JB. Folate and carcinogenesis: an integrated scheme. J Nutr. 2000
- Ueland PM, Hustad S, Schneede J, Refsum H, Vollset SE. Biological and clinical implications of the MTHFR C677T polymorphism. Trends Pharmacol Sci. 2001