Intolleranza al lattosio
Per molte persone, lo zucchero del latte (lattosio) può rappresentare un vero e proprio nemico intestinale. Tutto ruota intorno a un gene chiamato MCM6, che ha il potere di influenzare la relazione con i latticini più di quanto tu possa immaginare.
Quando mangi alimenti contenenti lattosio, il corpo dovrebbe attivare un enzima chiamato lattasi per scinderlo in parti più piccole e facilmente digeribili dal nostro intestino.
Ma ecco il problema: alcune persone hanno una variazione genetica nel gene MCM6 che fa sì che il loro corpo produca meno o addirittura nessuna lattasi!
È come se il direttore d’orchestra della tua digestione dicesse “STOP!” troppo presto.
Il risultato? Il lattosio non digerito attira acqua nell’intestino, causando gonfiore e talvolta diarrea, e la flora batterica intestinale lo fermentano, creando gas che ti fanno sentire come un pallone aerostatico pronto a decollare.
Studi su popolazioni hanno rivelato che più del 70% delle persone nel mondo ha questa “non persistenza di lattasi” (NLP). In Italia, il 40% della popolazione ne soffre, e l’intolleranza sembra crescere man mano che scendi giù per la penisola. Sembra che la geografia possa influenzare la tua digestione tanto quanto il clima influisce sulla tua scelta di abbigliamento.
Ma ecco la parte più interessante: tutto questo è scritto nel tuo DNA!
Il gene MCM6, che si trova vicino al gene che produce la lattasi e contiene possibili variazioni che possono decidere se sarai un buon digeritore di lattosio o se avrai qualche problema con il gelato ad esempio!
Se hai una variante “T/T”, sei tra i fortunati che possono mangiare formaggio e bere latte senza preoccupazioni. Ma se hai “C/C”, potresti sviluppare l’intolleranza al lattosio anche in età adulta.
Immagina: capire questo dettaglio genetico può cambiare completamente il modo in cui mangi!
Con un approccio nutrigenetico, è possibile personalizzare la propria dieta per gestire al meglio l’intolleranza al lattosio. Se sei uno dei fortunati, potresti continuare a goderti il tuo cappuccino senza pensieri. Se sei tra quelli con varianti che rendono difficile la digestione del lattosio, potremmo trovare alternative che mantengano la tua dieta equilibrata e deliziosa anche senza latte e derivati.
Alla luce di tutto questo, è comprensibile che non è più una semplice “dieta”. È una rivoluzione basata sulla tua genetica, che mira a migliorare non solo la tua digestione, ma anche il tuo benessere generale. Meno sintomi gastrointestinali, meno stress e una vita più piena grazie alla scienza che lavora con te, non contro di te.
Il gene MCM6 non è solo una sigla complicata, ma la chiave per capire come il tuo corpo reagisce al cibo che ami. E capire significa poter vivere meglio. È tempo di abbracciare la tua genetica e di fare scelte informate che ti permettano di goderti ogni boccone senza rimpianti.
La prossima volta che pensi al latte, pensa anche a quanto il tuo DNA possa cambiare la tua prospettiva. Scegli saggiamente, mangia bene e vivi felice, sapendo che la scienza ti ha aperto le porte a un mondo di opzioni personalizzate per il tuo benessere.
Bibliografia:
- GENETICS OF LACTASE PERSISTENCE AND LACTOSE INTOLERANCE Dallas M. Swallow
- Update on lactose malabsorption and intolerance: pathogenesis, diagnosis and clinical management Benjamin Misselwitz, 1 Matthias Butter,2 Kristin Verbeke,3 Mark R Fox
- Country, regional, and global estimates for lactose malabsorption in adults: a systematic review and meta-analysis Christian Løvold Storhaug*, Svein Kjetil Fosse*, Lars T Fadnes
- Genetics of Lactose Intolerance: An Updated Review and Online Interactive World Maps of Phenotype and Genotype Frequencies Augusto Anguita-Ruiz 1,2,3, Concepción M. Aguilera 1,2,3 and Ángel Gil 1,2,3, *
- Studio dello spettro mutazionale del gene lattasi nell’intolleranza ereditaria al lattosio (ipolattasia dell’adulto) Maria Fortunata Lofiego, Maddalena Cioni, Luana Peruzzi, Lucia Serracca, Anna Berardi, Alessandra Mazzi, Maria Margollicci
- Genetic testing improves the diagnosis of adult type hypolactasia in the Mediterranean population of Sardinia E Schirru1, V Corona1, P Usai-Satta2, M Scarpa2 F Oppia2, F Loriga2, F Cucca3, S De Virgiliis1, R Rossino1, M Doloretta Macis1, R-D Jores1 and M Congia1
- Tishkoff SA, Reed FA, Ranciaro A, et al. Convergent adaptation of human lactase persistence in Africa and Europe. Nat Genet. 2007;
- Ingram CJ, Mulcare CA, Itan Y, Thomas MG, Swallow DM. Lactose digestion and the evolutionary genetics of lactase persistence. Hum Genet. 2009
- Enattah NS, Sahi T, Savilahti E, et al. Identification of a variant associated with adult-type hypolactasia. Nat Genet. 2002
- Bersaglieri T, Sabeti PC, Patterson N, et al. Genetic signatures of strong recent positive selection at the lactase gene. Am J Hum Genet. 2004
- Population history and genetic adaptation of the Fulani nomads: inferences from genome-wide data and the lactase persistence trait Mário Vicente1† , Edita Priehodová2† , Issa Diallo3 , Eliška Podgorná2 , Estella S. Poloni4,5, Viktor Černý2*† and Carina M. Schlebusch