Tono dell’umore BDNF
Avete mai avuto la sensazione di non riuscire a capire perché certi giorni vi sentite più motivati e altri vi sembra che nulla possa sollevarvi? O vi siete mai chiesti perché nonostante i vostri sforzi, la bilancia sembra non voler collaborare?
La risposta potrebbe nascondersi nei vostri geni, in particolare nel gene BDNF, che gioca un ruolo cruciale nel regolare il vostro umore e la gestione del peso corporeo.
Il BDNF, o Brain-Derived Neurotrophic Factor, è come un allenatore per il cervello: aiuta le cellule nervose a mantenersi in forma e a comunicare tra loro.
Attraverso un test genetico è possibile scoprire se avete una variazione in questo gene e che potrebbe essere la causa di alcuni dei vostri disagi quotidiani, come sbalzi d’umore o difficoltà a mantenere un peso sano.
Per esempio, se vi sembra che le vostre giornate siano un’altalena di emozioni o se avete problemi a perdere peso nonostante una dieta sana, il gene BDNF potrebbe essere coinvolto.
Ecco come funziona: se il gene BDNF non funziona al massimo delle sue potenzialità, potreste trovare più difficile mantenere un buon umore e gestire il peso. Immaginate di aver passato una settimana a mangiare bene e a fare esercizio, ma la bilancia non sembra muoversi. Questo potrebbe essere legato a come il vostro BDNF risponde alle vostre scelte di vita.
Ma il progresso scientifico ci fornisce gli strumenti necessari per supportare il gene BDNF e migliorare così il proprio benessere psicofisico.
Una dieta bilanciata e alimenti attentamente scegli possono fare una grande differenza. Ad esempio, il pesce grasso come il salmone è ricco di omega-3, che sono noti per favorire la salute del cervello e migliorare i livelli di BDNF. Anche la frutta secca e i semi di lino sono eccellenti alleati. E le verdure a foglia verde come spinaci e cavoli non sono solo ottime per la vostra dieta, ma possono anche aiutare a mantenere il vostro cervello in forma.
Anche se può sembrare difficile quando non vi sentite al meglio, l’attività fisica stimola la produzione di BDNF. Pensate a una passeggiata nel parco o una sessione di yoga come un “potenziatore” naturale per il vostro gene BDNF: ogni passo che fate non solo migliora la vostra forma fisica, ma aiuta anche a migliorare il vostro umore e a gestire il peso.
Se vi ritrovate spesso a combattere con l’umore o con il peso, parlare con un nutrizionista specializzato in nutrigenetica potrebbe essere una soluzione e aiutarvi a capire come le scelte alimentari influenzano il gene BDNF e creare un piano personalizzato che vi aiuti a sentirvi al meglio. Immaginate di avere una guida che vi aiuti a ottimizzare la vostra dieta e il vostro stile di vita per supportare il vostro gene BDNF, rendendo ogni giorno un po’ più luminoso e la bilancia un po’ più amica.
In conclusione, comprendere come il DNA influisce sull’umore e sulla gestione del peso è il primo passo verso un benessere migliore. Con la scienza della nutrigenetica e il supporto di un nutrizionista, potete prendere decisioni più informate e personalizzate che vi aiuteranno a migliorare la vostra qualità della vita.
Non è affascinante pensare che, conoscendo il vostro profilo genetico e facendo scelte consapevoli, potete trasformare la vostra salute e il vostro benessere?
Riferimenti Bibliografici:
- Duman, R. S., & Monteggia, L. M. (2017). A Neurotrophic Model for Depression. Neuron, 75(5), 935-949.
- Gomez-Pinilla, F. (2008). Brain Foods: The Effects of Nutrients on Brain Function. Nature Reviews Neuroscience, 9(7), 568-578.
- Ziegenhorn, A. A., & Richter, J. (2011). The Role of BDNF in Depression and Anxiety Disorders. Biological Psychiatry, 70(7), 615-621.
- Hariri, A. R., & Holmes, A. (2006). Genetics of Emotional Regulation: The Role of BDNF. Current Opinion in Neurobiology, 16(3), 348-353.
- Kikusui, T., & Mori, Y. (2009). The Effect of Nutrition on BDNF Levels and Brain Function. Journal of Nutritional Biochemistry, 20(3), 178-187.
- Marcos-Pasero, Helena, et al. “BDNF gene as a precision skill of obesity management.” Recent Advances in NGF and Related Molecules: The Continuum of the NGF “Saga”(2021): 233-248.