Gene FLG
La rivoluzione per la scienza è rappresentata dalla nutrigenetica: un campo che esplora come i nostri geni influenzano la risposta del nostro corpo ai nutrienti. Tra i vari geni che hanno uno di particolare interesse è il gene FLG. Questo gene codifica per la filaggrina, una proteina essenziale per mantenere l’integrità e la funzione della barriera cutanea. In particolare, la filaggrina svolge un ruolo cruciale nel mantenere la pelle idratata e protetta dagli agenti esterni.
Se pensi alla pelle come a una parete di mattoni, la filaggrina è come la malta che tiene insieme i mattoni, impedendo che l’acqua esca e che gli agenti patogeni entrino. Quando il gene FLG funziona correttamente, la pelle rimane morbida, idratata e resistente. Tuttavia, alcune persone hanno variazioni nel gene FLG che riducono l’efficacia della filaggrina. Questo può portare a diverse alterazioni cutanee e a condizioni ormai note come dermatite atopica o eczema atopico, caratterizzate da pelle secca, prurito intenso e infiammazione.
Immagina di dover affrontare ogni giorno una pelle secca e pruriginosa, che si irrita facilmente e ti costringe a evitare determinati tessuti o prodotti per la cura della pelle. Questo è ciò che vivono le persone con variazioni nel gene FLG. Anche se questa condizione può sembrare scoraggiante, conoscere la propria predisposizione genetica può fare una grande differenza nella gestione dei sintomi e nella prevenzione delle riacutizzazioni.
Se hai una variazione nel gene FLG, adottare una routine di cura della pelle mirata può aiutare a mantenere la pelle idratata e a ridurre l’infiammazione. Utilizzare prodotti idratanti ricchi di ceramidi, acidi grassi, colesterolo e altri lipidi può aiutare a ripristinare e a proteggere la barriera cutanea. Inoltre, evitare prodotti che contengono fragranze e altri irritanti può prevenire ulteriori danni alla pelle.
L’alimentazione gioca anche un ruolo importante nella gestione di questa problematica cutanea. Consumare una dieta ricca di acidi grassi omega-3, presenti in alimenti come il pesce grasso (salmone, sgombro) e i semi di lino, può aiutare a ridurre l’infiammazione. Gli antiossidanti presenti in frutta e verdura colorata, come mirtilli, spinaci e peperoni, possono contribuire a proteggere la pelle dai danni ossidativi.
È fondamentale lavorare con un nutrizionista specializzato in nutrigenetica per creare un piano alimentare e di cura della pelle personalizzato. Questo specialista può aiutarti a scegliere i cibi giusti e a bilanciare la tua dieta per migliorare la salute della tua pelle.
Conoscere il proprio DNA e capire come i propri geni influenzano la salute è di vitale importanza. Esistono molte strategie preventive e personalizzate che possono aiutarti a gestire questo polimorfismo e per migliorare la tua salute e il tuo benessere.
**Riferimenti bibliografici**:
- Palmer, C. N., Irvine, A. D., Terron-Kwiatkowski, A., Zhao, Y., Liao, H., Lee, S. P., … & McLean, W. H. (2006). Common loss-of-function variants of the epidermal barrier protein filaggrin are a major predisposing factor for atopic dermatitis. Nature genetics.
- Scharschmidt, T. C., & Deckers, J. (2011). Filaggrin deficiency and barrier dysfunction in atopic dermatitis: what is the link?. Journal of Allergy and Clinical Immunology.
- Sandilands, A., Sutherland, C., Irvine, A. D., & McLean, W. H. (2009). Filaggrin in the frontline: role in skin barrier function and disease. Journal of Cell Science.
- O’Regan, Grainne M., et al. “Filaggrin in atopic dermatitis.” Journal of Allergy and Clinical Immunology4 (2008): 689-693.
- Osawa, Rinko, Masashi Akiyama, and Hiroshi Shimizu. “Filaggrin gene defects and the risk of developing allergic disorders.” Allergology International1 (2011): 1-9.
- Kaae, J., et al. “Filaggrin gene mutations and risk of basal cell carcinoma.” British Journal of Dermatology5 (2013): 1162-1164.