La risposta in realtà è molto semplice:
Hai semplicemente scelto la dieta sbagliata.
Spesso ci si lascia attrarre da diete alla moda o consigliate da un amica o da un parente.
Allo stesso modo, quando cerchiamo disperatamente una risposta, ci imbattiamo sul web e sui social in informazioni non veritiere (ad esempio: “con questa dieta perderai 2kg alla settimana”), o su dati privi di validità scientifica e impossibili da verificare.
A tal proposito:
lo sapevi che 8 persone su 10 interrompono la dieta dopo solo 20 giorni e l’80% si dichiarano insoddisfatte dei risultati ottenuti?
Questo perchè le diete (troppo spesso) si basano prevalentemente sulla rinuncia, sulla privazione alimentare e su un approccio standardizzato.
La riduzione calorica non è l’unico aspetto da considerare nella preparazione di un piano alimentare e da sola non è sufficiente per garantire il raggiungimento dei risultati desiderati.
Non puoi dimagrire e raggiungere gli obiettivi che desideri senza prima capire come il tuo corpo assimila gli alimenti, quali sono i nutrienti più compatibili con la tua genetica e le reali esigenze del tuo organismo che sono uniche ed irripetibili!
La confusione regna sovrana!
Perchè esistono così tante diete differenti?
Diete crudiste, iper o ipocaloriche, diete chetogeniche o dei gruppi sanguigni, macrobiotiche oppure di eliminazione: ne esistono davvero un’infinità!
Questa sovrabbondanza di scelta porta spesso ad una generale confusione, indecisione ed insoddisfazione.
Da sempre, gli essere umani hanno utilizzato il potere delle storie (o storytelling) per costruire la società per spiegare da dove veniamo, il perché siamo qui, cosa ci attende dopo la morte, cosa dà significato alla nostra esistenza, cosa è giusto e cosa è sbagliato.
Questa condotta sociale si applica anche alle diete: ciò che è permesso o sconsigliato mangiare, ciò che è di tendenza o fuori moda, ciò che è valido o inefficace è fortemente influenzato dalle narrazioni dei mezzi di informazione.
Qui però non c’è l’ennesima storia da raccontare, ma una verità da scoprire!
Non si tratta di credenze o mode del momento, né di opinioni più o meno autorevoli: la verità è che tu sei unico e irripetibile, così come il tuo corpo, il tuo metabolismo e il tuo DNA.
Quindi, anche la tua dieta dovrà essere unica e irripetibile.
Un mondo di copia ed incolla!
Se siamo tutti diversi da un punto di vista biologico e genetico, come possiamo ancora credere che una dieta vada bene per tutti?
Ciònonostante, la maggior parte delle persone continua ad affidarsi a diete standard magari prescritte dagli stessi professionisti e, nella peggiore dei casi, a diete “fai da te”.
È importante mantenere fiducia nei professionisti del settore, ma al contempo è fondamentale considerare che molte delle diete attualmente proposte si basano principalmente su un approccio quantitativo basato principalmente sulle calorie e sui grammi.
Tuttavia, le più recenti scoperte scientifiche hanno sottolineato la maggior importanza di adottare un approccio maggiormente qualitativo.
In altri termini, non si tratta di capire soltanto la quantità di “carburante che occorre al tuo organismo, ma soprattutto di individuare la qualità migliore dello stesso per ottenere le massime prestazioni.
Il concetto che sta alla base delle diete “tradizionali” è quello di forzare il tuo corpo ad attingere dalle proprie riserve di energia accumulate nel corso del tempo attraverso un regime alimentare di privazione tale da generare un deficit calorico o energetico.
Il risultato è che per seguire correttamente il regime alimentare proposto ci si deve armare di tanta buona volontà, di una forte determinazione per resistere alle tentazioni e fare tutti i giorni i conti con una bilancia di precisione per pesare le pietanze, il tutto senza avere la certezza di raggiungere il tuo obiettivo.
Per non parlare dei preparati miracolosi, ovvero dei pasti c.d. sostitutivi o degli intrugli che vengono spacciati come soluzioni efficaci per perdere peso. Anche in questo caso, oltre a non fondarsi su alcuna base scientifica, questi prodotti rischiano di mettere a repentaglio la tua salute con effetti collaterali imprevedibili.
La motivazione che ruolo gioca nella dieta?
Anche questo è un falso mito e sarebbe bene che i professionisti ci aiutassero a fare chiarezza.
Sicuramente la forza di volontà e la determinazione sono due qualità importanti che possono aiutare nel raggiungere un obiettivo nella vita, ma non possono di certo essere le sole leve su cui contare quando si parla di dimagrimento, anche perché si rischia di ottenere l’effetto contrario, entrando in una spirale che abbatte drasticamente la propria autostima:
“non sono riuscito a portare a termine la dieta e quindi sono una persona senza forza di volontà, senza spina dorsale.”


E gli stati di stress?
Paradossalmente quando si intraprende una dieta questa dovrebbe portare ad uno stato di rilassamento e a un equilibrio psicofisico migliore, ma nella maggior parte dei casi così non è.
Il motivo?
Perché quasi la totalità delle diete si basa sui principi della rinuncia e della costrizione ed è ovvio che non siano degli ottimi incentivi per raggiungere un risultato, qualunque esso sia.
Scegli TeachMe
Acquista ora il tuo percorso personalizzato verso la nuova dimensione del tuo benessere. Una guida passo a passo verso la soluzione ai tuoi problemi alimentari e non solo!
La risposta che devi tenere sempre a mente?
“NON E’ COLPA TUA”
Un’alimentazione non corretta e una dieta sbagliata possono accrescere gli effetti negativi sul nostro stato psicofisico e per questo motivo ogni buon proposito viene presto sostituito dalla negatività.