Gene GPX 1
Non tutti metabolizziamo il cibo nello stesso modo, e questa diversità dipende molto dal nostro DNA.
Immagina di avere una mappa segreta che ti svela quali cibi sono migliori per te e per la tua salute e quali potrebbero causarti problemi. Ecco, la nutrigenetica fa proprio questo: ci aiuta a scoprire la nostra mappa genetica e a scegliere un’alimentazione che ci faccia sentire meglio e più sani.
Uno dei geni che gioca un ruolo importante in questo campo è il gene GPX1, che codifica per l’enzima glutatione perossidasi.
Questo enzima è fondamentale per proteggere le cellule dai danni ossidativi causati dai radicali liberi. In altre parole, aiuta il nostro corpo a combattere lo stress ossidativo, un processo che può portare a infiammazioni e varie malattie croniche.
Alcune persone presentano delle variazioni nel gene GPX1 che riducono l’effetto di questo enzima, rendendo così il corpo meno efficiente nel neutralizzare i radicali liberi, aumentando il rischio di sviluppare problemi come malattie cardiovascolari, diabete e alcune forme di cancro.
Ma come ci si accorge se si ha una variazione nel gene GPX1?
Alcuni sintomi possono essere piuttosto comuni e facilmente trascurabili, come stanchezza cronica, frequenti mal di testa, difficoltà a recuperare dopo l’esercizio fisico o un aspetto della pelle meno luminoso.
Fortunatamente, conoscere la propria predisposizione genetica attraverso un test del DNA può fare una grande differenza.
Una volta saputo di avere una variazione nel gene GPX1, si possono adottare interventi alimentari specifici per compensare questo difetto.
Ad esempio, aumentare l’assunzione di alimenti ricchi di selenio, come noci del Brasile, semi di girasole e pesce, può aiutare a supportare la funzione del glutatione perossidasi. Il selenio è un minerale essenziale che agisce come cofattore per questo enzima, potenziandone l’attività.
Oltre a questo, una dieta ricca di antiossidanti può essere molto benefica. Frutta e verdura colorate, come mirtilli, fragole, spinaci e broccoli, contengono composti che aiutano a neutralizzare i radicali liberi. Anche l’adozione di uno stile di vita sano, che include esercizio fisico regolare e una riduzione dello stress, può aiutare a ridurre lo stress ossidativo.
L’importanza di conoscere il proprio DNA non deve essere sottovalutata!
Sapere quali sono le proprie predisposizioni genetiche permette di adottare misure preventive e personalizzate per migliorare la salute. Collaborare con un nutrizionista specializzato in nutrigenetica può fare la differenza tra seguire una dieta generica e una dieta su misura, capace di rispondere alle specifiche esigenze del proprio corpo.
La nutrigenetica non è solo una moda o una curiosità scientifica, ma un potente strumento per vivere meglio e più a lungo. Perciò, se hai la possibilità, considera di fare un test genetico e di consultare un esperto in nutrigenetica. La tua salute futura potrebbe dipendere da questo. E ricordati: il cibo giusto per te potrebbe essere diverso dal cibo giusto per un’altra persona. La conoscenza è potere, e nel caso della nutrigenetica, può anche essere la chiave per una vita più sana e felice.
Riferimenti bibliografici:
- Brigelius-Flohé, R., & Kipp, A. P. (2009). Glutathione peroxidases in different stages of carcinogenesis. Biochimica et Biophysica Acta (BBA)-General Subjects.
- Hesketh, J. “Personalised nutrition: how far has nutrigenomics progressed?” European journal of clinical nutrition5 (2013): 430-435.
- Donadio, Janaina LS, et al. “The influence of nutrigenetics on biomarkers of selenium nutritional status.” Nutrition Reviews11 (2021): 1259-1273.
- Lei, X. G., & Vatamaniuk, M. Z. (2011). Two tales of antioxidant enzymes on β cells and diabetes. Antioxidants & redox signaling.
- Halliwell, B. (2012). Free radicals and antioxidants: updating a personal view. Nutrition reviews.
- Da Costa, Laura A., Alaa Badawi, and Ahmed El-Sohemy. “Nutrigenetics and modulation of oxidative stress.” Annals of Nutrition and MetabolismSuppl. 3 (2012): 27-36.