Sato infiammatorio IL6
Avete mai pensato che ci potrebbe essere una ragione genetica per cui alcuni di noi soffrono di continui disturbi quali il gonfiore, stanchezza cronica in particolare dopo aver mangiato certi cibi?
Lo sapevi che questo potrebbe essere correlato ad una piccola variazione genetica presente sul tuo DNA?
Ecco infatti che entra in gioco il gene IL6, che è legato allo stato infiammatorio del nostro corpo.
Il gene IL6 produce una proteina chiamata interleuchina-6, che svolge un ruolo cruciale nel processo infiammatorio. Se avete una variazione in questo gene, il vostro corpo potrebbe essere più predisposto a infiammazioni croniche. Quindi, se vi svegliate spesso con dolori articolari, stanchezza inspiegabile, o magari notate che le ferite guariscono più lentamente del solito, il gene IL6 potrebbe essere il colpevole.
Cosa possiamo fare per mitigare questi effetti? Prima di tutto, è fondamentale conoscere il proprio DNA. Sapere di avere una variazione nel gene IL6 può cambiare completamente il proprio approccio all’alimentazione e al benessere.
Per questo è fondamentale affidarsi ad un nutrizionista specializzato in nutrigenetica che a sua volta potrebbe suggerire una dieta anti-infiammatoria ricca di alimenti che riducono l’infiammazione e questo può davvero fare la differenza nella vita quotidiana.
Immaginate i vostri geni come degli interruttori. Alcuni cibi come cibi processati e zuccheri raffinati possono accendere l’interruttore dell’infiammazione, attivando i geni che producono proteine pro-infiammatorie.
Ma ci sono anche cibi che fanno l’opposto: alimenti come il salmone, i frutti di bosco e la curcuma sono come interruttori naturali che spengono questi geni, riducendo così l’infiammazione. Non è affascinante pensare che quello che mettiamo nel nostro piatto possa influenzare i nostri geni in questo modo?
Un altro aspetto da considerare è l’attività fisica. Sì, il cibo è fondamentale, ma anche il movimento ha un impatto significativo sull’infiammazione. Anche una semplice passeggiata quotidiana può fare la differenza. Vi siete mai chiesti come mai alcuni di noi sembrano avere sempre energie infinite mentre altri si sentono perennemente stanchi? Conoscere il proprio DNA vi dà le chiavi per capire il vostro corpo e fare scelte più intelligenti per la vostra salute.
Non si tratta quindi solo di evitare i cibi che vi fanno stare male, ma di scegliere quelli che vi fanno stare bene. Immaginate un futuro in cui ogni pasto è non solo gustoso, ma anche ottimizzato per il vostro benessere personale. La scienza ci offre gli strumenti per migliorare la nostra qualità di vita in modo concreto e personalizzato ed è ora di applicarli alla nostra quotidianità.
Riferimenti Bibliografici:
- Ferguson, L. R., & Laing, B. (2014). Nutrigenomics, Nutrigenetics, and Personalized Nutrition. CRC Press.
- Calder, P. C., Albers, R., Antoine, J. M., Blum, S., Bourdet-Sicard, R., Ferns, G. A., & van Eden, W. (2009). Inflammatory disease processes and interactions with nutrition. British Journal of Nutrition, 101(S1), S1-S45.
- Fishman, D., Faulds, G., Jeffery, R., Mohamed-Ali, V., Yudkin, J. S., Humphries, S., & Woo, P. (1998). The effect of novel polymorphisms in the interleukin-6 (IL-6) gene on IL-6 transcription and plasma IL-6 levels, and an association with systemic-onset juvenile chronic arthritis. Journal of Clinical Investigation, 102(7), 1369-1376.
- De Bandt, M., & Monnier, L. (2006). Nutritional aspects of inflammation. In Antioxidants and Cardiovascular Disease (pp. 331-354). Springer.
- Kornman, Kenneth S., Paul M. Martha, and Gordon W. Duff. “Genetic variations and inflammation: a practical nutrigenomics opportunity.” Nutrition1 (2004): 44-49.